A PASSO LENTO VERSO RIFUGIO POTZMAUER
C’è una salita per raggiungere il Rifugio Potzmauer ma si procede piano, a passo di montanaro, perché tutto il percorso merita di essere osservato con attenzione.
- Attività Active
- Escursione con guida
- Puoi portare il tuo bimbo con zaino, non con il passeggino
- Possibilità di pranzo in rifugio (non incluso)
- L'attività verrà cancellata in caso di pioggia
Durata | 3 Ore 30 Minuti |
---|---|
Richieste |
|
Informazioni importanti |
|
Luogo dell'evento
Distanza da: Cavalese Km 24 - Predazzo Km 35 - Cembra Km 12
Parcheggio Pradet
Maso Gaiardi, 6, 38030 Maso Giovanni TN, Italia
Maso Gaiardi, 6, 38030 Maso Giovanni TN, Italia
In loco o a poca distanza
Offerto da
AZIENDA PER IL TURISMO FIEMME e CEMBRA soc.cons.r.l, 38033 Cavalese (TN)38030 - Maso Giovanni

Ulteriori informazioni
C’è una salita per raggiungere il Rifugio Potzmauer ma si procede piano, a passo di montanaro, perché tutto il percorso merita di essere osservato con attenzione. L’escursione guidata nei boschi di Grumes accompagna al rifugio Potzmauer. Il sentiero, molto semplice, anche se in salita, accarezza i boschi di abete bianco, peccio e pino silvestre fino al rifugio che è immerso in una conca di prati circondata da boschi di abete. Dopo questa passeggiata balsamica è possibile fermarsi a pranzo nel rifugio e ritornare al punto di partenza in autonomia.
14 Recensioni
Valutazione complessiva | |
---|---|
Prezzo / Prestazioni | |
Divertimento |
Passeggiata per tutti
Bella e seplice passeggiata con momenti di pausa durante i quali la guida descrive le particolarità del bosco e delle piante. Al rifugio ottimo pranzo e ampio spazio dove rilassarsi prima della discesa. Consigliato!
di Laura Besana il 04/09/2022
Escursione ottima adatta a famiglie
Escursione bella e tranquilla. Adatta a famiglie con bambini. La guida milito attenta e preparata
di Elena Porati il 04/09/2022
INTERESSANTE
La guida Alberto si è dimostrata molto simpatica ed attenta alle esigenze di tutti i partecipanti.
La prenotazione è stata eseguita dalle bravissime ragazze dell'Ufficio del Turismo di Baselga di Pinè, che ringrazio ancora per la squisita disponibilità, perciò è stato facile... Anche il cambio della data, tramite il n° di telefono indicato nei biglietti, è stato facilissimo.
Si tratta di un percorso di circa 5km A/R, un po' in salita all'andata, ma quasi sempre all'ombra del bosco, dove puoi apprezzare molte curiosità e particolari naturalistici durante il percorso (adesso so riconoscere la differenza tra un abete rosso ed un pino silvestre!). Arrivati al rifugio, ci si può riposare tranquillamente e pranzare al sacco oppure gustare qualche piatto della cucina della nuova gestione.
E' un'esperienza che consiglio molto, anche perchè trovo sempre molto utile conoscere i luoghi dove trascorri le tue vacanze tramite una guida locale. Per chi è titolare della Pinè/cembra Card l'escursione è addirittura gratuita, mentre anche per chi è titolare della Trentino Card (come il sottoscritto) si deve pagare la somma di €10 a partecipante. La cifra è assolutamente adeguata alla prestazione e l'ho pagata molto volentieri, ma non capisco proprio la logica di costuituire due circuiti turistici diversi nella medesima località turistica, con comprensibili complicazioni per gli operatori ed i turisti....il manifesto dell'autonomia (locale) in una provincia autonoma, ovvero l'autonomia al quadrato...
La prenotazione è stata eseguita dalle bravissime ragazze dell'Ufficio del Turismo di Baselga di Pinè, che ringrazio ancora per la squisita disponibilità, perciò è stato facile... Anche il cambio della data, tramite il n° di telefono indicato nei biglietti, è stato facilissimo.
Si tratta di un percorso di circa 5km A/R, un po' in salita all'andata, ma quasi sempre all'ombra del bosco, dove puoi apprezzare molte curiosità e particolari naturalistici durante il percorso (adesso so riconoscere la differenza tra un abete rosso ed un pino silvestre!). Arrivati al rifugio, ci si può riposare tranquillamente e pranzare al sacco oppure gustare qualche piatto della cucina della nuova gestione.
E' un'esperienza che consiglio molto, anche perchè trovo sempre molto utile conoscere i luoghi dove trascorri le tue vacanze tramite una guida locale. Per chi è titolare della Pinè/cembra Card l'escursione è addirittura gratuita, mentre anche per chi è titolare della Trentino Card (come il sottoscritto) si deve pagare la somma di €10 a partecipante. La cifra è assolutamente adeguata alla prestazione e l'ho pagata molto volentieri, ma non capisco proprio la logica di costuituire due circuiti turistici diversi nella medesima località turistica, con comprensibili complicazioni per gli operatori ed i turisti....il manifesto dell'autonomia (locale) in una provincia autonoma, ovvero l'autonomia al quadrato...
di Fernando De Vita il 29/08/2022
4.95/14